top of page

0715 Gestione delle risorse umane

Costo

Gratuito

Durata

200 ore

Il corso

Il responsabile delle Risorse Umane riveste un ruolo fondamentale nell’organigramma di qualsiasi realtà lavorativa, pubblica o privata, in quanto a lui fanno capo tutte le attività di selezione, sviluppo e gestione delle risorse umane. Nello specifico, il professionista Human Resources (HR), si occupa della gestione del personale, controlla le attività lavorative necessarie all’azienda e all’ente, individua insieme ai manager le figure professionali da assumere e si occupa della ricerca, screening, selezione e collocamento dei lavoratori, fungendo da intermediario tra i dipendenti e i vertici di una società e relazionandosi anche con i sindacati.


Struttura del percorso e contenuti formativi


Il programma didattico si comporrà di due Unità di Competenza (UC) primarie, della durata di 70 ore cadauna e di due UC secondarie di riferimento, della durata di 30 ore cadauna, articolate come segue:


Modulo 1 - Acquisizione di risorse umane (70 ore)

• elementi della procedura amministrativa dell'assunzione, del licenziamento, della trasformazione di un contratto di lavoro;

• gestione delle risorse umane: modelli, metodologie, evoluzione della funzione;

• organizzazione aziendale;

• principi fondamentali del diritto del lavoro;

• tecniche di negoziazione per mediare tra le richieste di personale e di competenze dell'impresa e i profili presenti sul mercato del lavoro;

• tecniche di selezione del personale per realizzare l'inserimento del profilo necessario all'impresa, con metodi e tecniche che assicurano una valutazione oggettiva dei candidati.


Modulo 2 - Formazione del personale (70 ore)

• contratti collettivi di lavoro per la definizione di aspetti contrattuali quali orari, permessi, ecc.;

• elementi della procedura amministrativa dell'assunzione, del licenziamento, della trasformazione di un contratto di lavoro;

• gestione delle risorse umane (modelli e metodologie, evoluzione della funzione);

• tecniche di compensation per la definizione della retribuzione;

• tecniche di negoziazione per mediare tra esigenze dell'impresa ed esigenze e caratteristiche del personale impiegato;

• tecniche di valutazione delle prestazioni per definire gli sviluppi di carriera e la progettazione della formazione.


Modulo 3 - Gestione delle relazioni sindacali (30 ore)

• contratti collettivi di lavoro;

• elementi della procedura amministrativa dell'assunzione, del licenziamento, della trasformazione di un contratto di lavoro;

• organizzazione aziendale;

• principi fondamentali del diritto del lavoro;

• tecniche di gestione delle risorse umane: modelli, metodologie, evoluzione della funzione;

• tecniche di negoziazione per relazionarsi con diversi interlocutori (impresa, sindacati, lavoratori) e mediare rispetto alle loro esigenze.


Modulo 4 - Gestione degli esuberi (30 ore)

• organizzazione aziendale: sistema impresa, processo strategico, vision, mission, obiettivi, analisi strategica, fattori chiave di successo, pianificazione strategica;

• principi fondamentali del diritto del lavoro per gestire gli esuberi nel rispetto della normativa;

• tecniche di gestione delle risorse umane: modelli, metodologie, evoluzione della funzione.


Modalità ValutazioneFinale degli Apprendimenti

La valutazione finale verrà effettuata al termine del percorso formativo mediante la somministrazione agli allievi di questionari a risposta multipla, che consentirà di rilevare il grado di padronanza dei saperi e delle competenze trasferite in aula.


Fabbisogno Occupazionale

Il Responsabile della Gestione delle Risorse Umane è una professionalità che opera generalmente nella direzione risorse umane di imprese di grandi o medie dimensioni. Pertanto, le prospettive occupazionali e le possibilità di carriera orizzontali e verticali, dipendono dalle condizioni del mercato del lavoro locale. Si sottolinea comunque che, proprio per il carattere di trasversalità che la caratterizza, tale figura presenta buone opportunità di trasferibilità da un settore economico ad un altro.


Attestazione finale:

dichiarazione degli apprendimenti.



bottom of page